Connessione limitata o assente. Per tutti noi che da sempre abbiamo a che fare con Windows, questo messaggio di errore sicuramente non è nuovo e le cause così come anche le soluzioni possono essere molteplici. Eppure diversi utenti in questo periodo ci hanno segnalato questo problema con maggior frequenza e noi abbiamo riscontrato essere comune solo a chi ha installato sul proprio computer il sistema operativo Windows 10. Ecco quindi la nostra personale soluzione a questo recente problema.
Premessa
La nostra soluzione può essere utile nei casi in cui:
– non ci sono stati recenti sostituzioni o reset del modem router.
– non ci sono state variazioni della compagnia telefonica a cui ci si affida per il servizio della connessione.
– non ci sono state modifiche rilevanti al software o all’hardware dei dispositivi con cui ci si connette ad Internet.
Il Problema | Connessione limitata o assente
Questo problema che abbiamo riscontrato ha effetto solo su dispositivi Windows 10, ed è identificato dalla presenza di questa icona (tringolo giallo con punto escamativo, sopra l’icona delle connessioni di rete) nella barra delle applicazioni che sottolinea l’impossibilità di accedere a Internet.
La Soluzione
Si è dimostrato efficace come soluzione, l’impostazione di un IP fisso nel PC affetto da questo problema e la conseguente modifica dei DNS, impostando ad esempio quelli pubblici di Google.
Per fare questo, segui la seguente procedura:
Apri il Centro connessioni,
Start –> Pannello di controllo –> Centro connessioni di rete e condivisione
Clicca sulla tipologia di connessione (Es. Ethernet, sotto alla scritta Tipo di accesso: Internet) della tua rete, e nella finestra che compare apri i Dettagli sotto la voce connessione.
Nei Dettagli della connessione, prendi nota del tuo attuale Indirizzo IP, della Subnet Mask e del Gateway Predefinito. Fatto questo chiudi la finestra dei dettagli e clicca su Proprietà, sotto la voce Attività.
Scorri le varie voci fino a selezionare Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) e clicca Proprietà. Nella finestra che si apre, seleziona: Utilizza il seguente Indirizzo IP, e inserisci i valori precedentemente annotati.
Fatto questo inserisci i DNS che preferisci, (leggi anche → Come cambiare DNS, cosa sono e quali scegliere), selezionando:
Utilizza i seguenti indirizzi server DNS. Inserisci i DNS di Google:
Server DNS preferito –> 8.8.8.8
Server DNS alternativo –> 8.8.4.4
Clicca su OK poi CHIUDI.
Per semplicità abbiamo illustrato il procedimento in questo breve video:
Ci teniamo a puntualizzare che questa procedura va effettuata solamente se si presenta il problema sopra citato e al momento è stato risolutivo su diversi PC in cui abbiamo riscontrato tale problema.
A breve pubblicheremo altri articoli e approfondimenti su come velocizzare e ottimizzare la connessione Internet.
Se l’articolo ti è stato di aiuto o hai altre domande, lascia un commento, ti risponderemo appena possibile.
Sul pc della mia fidanzata un problema ricorrente è quello della connessione che cade improvvisamente mentre si è in internet, si sconnette da solo.
Ho letto in giro che è un problema noto ma non so se c’è una soluzione.
Potresti verificare sul sito del produttore se sono disponibili driver aggiornati per la scheda di rete (sia essa ethernet o wi-fi) oppure provare ad aggiornare il firmware del router.